HomeComuni del VenetoComuni in Provincia di TrevisoCosa fare a Caerano di San Marco: 4 idee

Cosa fare a Caerano di San Marco: 4 idee

spot_img

Scopri cosa fare a Caerano di San Marco in provincia di Treviso (esplora lo splendido centro storico di Treviso): Sentiero Natura in Via Vallon, Primavera Caeranese, festeggiamenti della Madonna Addolorata, Villa Benzi Zecchini.

Dove si trova Caerano di San Marco?

Il comune di Caerano di San Marco in provincia di Treviso confina a nord con Cornuda, a est con Montebelluna, a ovest con Maser e Altivole, a sud con Altivole e Montebelluna.

Percorsi naturalistici

A due passi dal centro del paese, in prossimità degli impianti sportivi, è possibile addentrarsi nel Sentiero
Natura Via Vallon
, piacevole itinerario che si articola nella zona del Montelletto (conosciuto anche come “Rive di Caerano”) offrendoci nei suoi 4 km di sentiero meravigliosi scorci paesaggistici dei vicini Colli Asolani, dei monti Grappa e Cesen.

Eventi e Ricorrenze

Primavera Caeranese

Dove e quando si svolge Primavera Caeranese?

Primavera Caeranese si svolge tra i mesi di aprile e maggio in Piazza della Repubblica. L’ultima edizione di Primavera Caeranese ha avuto luogo il 15 maggio 2022.

Protagonisti della manifestazione sono gli aromi e i colori brillanti della stagione primaverile che sgargianti esposizioni floreali, specialità vinicole e gustose tipicità gastronomiche valorizzano promuovendo le potenzialità del territorio ed il rispetto dei ritmi della natura.

Occasione di incontro, socialità e spensieratezza da trascorrere all’aria aperta, l’evento si conclude con la premiazione delle migliori composizioni floreali e con suggestivi spettacoli pirotecnici.
Per maggiori informazioni in merito all’evento e per tenervi sempre aggiornati, si consiglia di consultare la pagina Facebook del comune.

I festeggiamenti della Madonna Addolorata

Nella seconda metà di Maggio hanno luogo i festeggiamenti della Madonna Addolorata, una
manifestazione pubblica che annovera tra le sue proposte la festa della birra, una serata Bavarese a base
di Wurstel, Crauti e Weissbier, nonché serate dedicate al galletto alla brace e all’immancabile lotteria paesana.

Dove e quando si svolgono i festeggiamenti della Madonna Addolorata?

La tradizionale commemorazione della Madonna Addolorata, la cui devozione risale al secolo XI, si svolge tutti gli anni nella prima metà di maggio.

Sagra di Sant’Antonio

Dove e quando si svolge la Sagra di Sant’Antonio?

La sagra di Sant’Antonio si svolge annualmente nel mese di giugno in corrispondenza dell’omonimo capitello.

Ad attendervi troverete prelibatezze di carne alla piastra e alla griglia da accompagnare con le eccellenze vinicole della regione nonché fiumi di birra per dissetarvi durante le calde serate estive. Per chi si chiede cosa fare a Caerano di San Marco ed è indeciso su come dare il benvenuto alla tanto attesa bella stagione, la festa di Sant’Antonio riunisce ogni anno persone che hanno voglia di divertirsi e passare insieme momenti significativi nell’ambito di una cornice naturalistica mozzafiato. Non mancate!

Cenni storici

Abitato dai tempi remoti dell’uomo di Neanderthal e successivamente dall’homo sapiens, come è stato possibile evincere
dai reperti quivi ritrovati, la storia millenaria di Caerano affonda le sue radici fin dalla Preistoria.

Nonostante l’incredibile ritrovamento, nel secolo scorso, di un sarcofago risalente all’epoca romana, assai poco ci è dato sapere di questo periodo in quanto le testimonianze storiche sono assai scarse.

Quello che è si intuisce immediatamente è che il territorio di Caerano condivise in larga parte le sorti della
vicina Montebelluna e del suo castello.

Se vi chiedete cosa fare a Caerano di San Marco e desiderate intraprendere un viaggio mozzafiato all’insegna di spettacolari vedute panoramiche urbane e naturalistiche, partecipare a feste popolari nelle quali assaporare squisite ricette locali e assistere a celebrazioni religiose che distinguono l’antica identità spirituale dell’operosa comunità rurale, una visita al piccolo comune del trevigiano situato a pochi kilometri dal tempio canoviano di Possagno e dalle incantevoli colline di Valdobbiadene a nord, dai magici rilievi boscosi del Montello a est, sarà un’esperienza indimenticabile!

spot_img
spot_img
Scopri altro
Popolari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Chiedi alla AI!