Scopri cosa fare a Campagna Lupia in provincia di Venezia: Oasi WWF Valle Averto, Casone Zappa, la sagra di Santa Giustina, ma prima…
Indice dei contenuti
Dove si trova Campagna Lupia?
Il comune di Campagna Lupia confina a nord con Mira, a nord ovest con Dolo e Camponogara, a sud con Codevigo, a sud est con Chioggia, a sud ovest con Piove di Sacco, a e st con Venezia e Chioggia, a ovest con Dolo, Camponogara, Campolongo Maggiore e Piove di Sacco.
Oasi WWF di Valle Averto
La splendida quanto vasta oasi naturale si estende per circa cinquecento ettari nello scenario incontaminato della laguna veneta.
La spettacolare area protetta sorge in una zona umida nata in seguito alla creazione di canali artificiali nel corso del Seicento, di cui non si può non menzionare il Taglio Navissimo, grandiosa opera idraulica che convoglia le acque del Brenta alla laguna di Venezia.
L’ampia valle include una verdeggiante area boscata costituita da un ricco patrimonio di biodiversità attestato da più di duecento specie avicole, molti passeriformi di cui citiamo il regolo, il fringuello, il fiorrancino, la cinciallegra e il codibugnolo, nonché specie passeriformi predatorie come il maestoso sparviere. Tra i mammiferi, si possono scorgere esemplari di volpi, tassi, faine, donnole e moscardini per non parlare degli svariati e sgargianti esemplari di pesci, anfibi, rettili, la cui presenza testimonia la salubrità delle acque di questa vasta quanto fragile oasi.
Il delicato ecosistema della riserva, alimentato al tempo stesso da acque dolci e salmastre, si riflette nella fiorente diversità della vegetazione e nella coesistenza di floride aree boscose e zone palustri ricche di canneti, giunchi e cariceti, tipici delle zone acquitrinose.
Tra le numerose specie che vivono nell’habitat igrofilo emerge le raganella verde degli alberi.
L’oasi didattica presenta diversi pannelli didascalici che illustrano la complessità dell’impressionante varietà paesaggistica della riserva, esplorabile nell’ambito di escursioni autonome oppure accompagnati da guide professioniste attraverso suggestivi itinerari immersi nel verde e isolati dal traffico.
Casone Zappa
Immerso nell’incantevole scenario lagunare del comune di Campagna Lupia, casone Zappa è uno degli edifici più pittoreschi della regione Veneto.
Le forme eleganti e curvilinee della struttura novecentesca, (immediatamente distinguibili nel profilo sinuoso della facciata e nella scala a chiocciola che percorre esternamente la torre) unite agli sgargianti contrasti cromatici sui toni del bianco, rosso e verde, richiamano i caratteri dell’art nouveau.
Il raffinato edificio pare sospeso in uno scenario fantastico nel quale la suggestiva estensione di campi e barene, osservata dall’alto, sembra formare un serpeggiante labirinto verde la cui florida vegetazione si staglia sulle fredde acque della laguna popolata da anguille, orate e branzini.
Il delicato ecosistema lagunare costituisce inoltre l’habitat ideale per diverse specie avicole come le capinere, il cui canto ammaliante emerge dal profondo silenzio della valle quasi completamente disabitata.
Il punto di partenza per raggiungere la meta si trova in una laterale presso Atn Laguna Sud (45.34043377941742, 12.13530651559028). Il percorso si snoda per 8,2 km attraverso il suggestivo ambiente lagunare fino a giungere a destinazione.
Sagra di Santa Giustina
La sagra di Santa Giustina si svolge ogni anno tra i mesi di settembre e ottobre nella frazione di Lova per commemorare il martirio della Santa Giustina di Padova, avvenuto il 7 ottobre del 304.
Opportunità per trascorrere momenti di spensieratezza in buona compagnia, la sagra include un ricco menù di prelibatezze locali nonché specialità vinicole che attestano la qualità e l’unicità delle eccellenze gastronomiche della nostra regione.
Per maggiori informazioni in merito all’evento si consiglia di visitare la pagina Facebook di Lova in Festa per rimanere sempre aggiornati.