Scopri cosa fare a Fonzaso in Provincia di Belluno: l’eremo di San Micel, Raduno auto moto de na olta, la parrocchia della Natività di Maria. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Indice dei contenuti
Dove si trova Fonzaso?
Il comune di Fonzaso confina a nord con Sovramonte, a sud con Seren del Grappa, a est con Pedavena, Feltre e Seren del Grappa, a ovest con Lamon e Arsiè.
L’eremo di San Micel
Come raggiungere l’eremo di San Micel?
Il punto di partenza dell’itinerario che conduce all’eremo di San Micel è Piazza Chiesa, in corrispondenza della parrocchia della Natività di Maria. Come indicato dal cartello presso il campanile del luogo di culto, per arrivare all’eremo lasciamo alle nostre spalle la facciata della chiesa e procediamo in direzione ovest per circa cento metri, poi si svolta a destra in Via Lucco. Un grazioso capitello di legno segnala l’inizio del sentiero che si articola sul fianco del Monte Avena.
Con un dislivello di circa cento metri, il tracciato si snoda tra muriccioli di pietra velati di muschio, ombreggiati dalla densa vegetazione arborea che ammanta il declivio del monte. A quota 550 metri s.l.m., una rientranza nella ripida parete rocciosa ospita il candido oratorio di San Michele e l’abitazione del custode del fuoco. Anticamente, quest’ultimo assumeva il ruolo di vedetta per controllare che non si verificassero incendi a valle e, se necessario, per allertare la popolazione suonando la campana posta sulla sommità della postazione di guardia.
Nelle giornate limpide, dalla prospettiva dominante dell’altura si abbraccia con lo sguardo lo straordinario panorama del paese a valle in cui si distingue la cuspide aguzza del campanile della chiesa da cui siamo partiti.
Se vi chiedete cosa fare a Fonzaso, l’eremo di San Micel è una meta imperdibile per chi desideri intraprendere una tranquilla passeggiata alla scoperta di uno dei più significativi punti di riferimento storici, culturali e paesaggistici del Basso Feltrino.
Raduno auto moto de na olta
L’edizione 2024 del raduno di auto e moto d’epoca ha avuto luogo il 7 luglio nelle principali vie e piazze del paese.
Se vi chiedete cosa fare a Fonzaso, il “raduno auto moto de na olta” è un appuntamento da non perdere per gli appassionati di motori desiderosi di trascorrere la bella stagione nella cornice di un’incantevole cittadina situata tra le pendici del monte Avena e del Monte Grappa.
In occasione della tanto attesa manifestazione il cuore fonzasino ospita straordinarie vetture da competizione italiane e internazionali, dalla Bentley 3 litre e la Lotus eleven, gioielli dell’automobilistica britannica, all’Alfa Romeo 1900 CSS e la Vernasca Silver Flag, solo per menzionare alcune delle automobili che hanno percorso il giro turistico, non competitivo, dell’ultima edizione.
Per maggiori informazioni in merito alle prossime edizioni dell’evento è possibile consultare il sito prolocofonzaso.it e la pagina Facebook Pro Loco Fonzaso APS.
La parrocchia della Natività di Maria
Situato in Piazza Chiesa, 2, il luogo di culto sorge ai piedi del versante meridionale del Monte Avena, la cui grandiosa mole boscosa sovrasta il centro storico di Fonzaso.
La chiesa medievale si distingue per una facciata a capanna rivolta a ovest, verticalmente tripartita da quattro paraste ioniche erte su alti basamenti. Lievemente affioranti dal filo della muratura, le paraste sorreggono l’architrave, il fregio e il frontone, al cui apice si staglia una croce metallica, mentre al centro del timpano campeggia un’apertura circolare.
Ai lati del portale ligneo centinato, anticipato da tre scalini, si innalza una coppia di semicolonne ioniche poggiante su un piedistallo. Al di sopra dell’ingresso, coronato da un timpano triangolare, è collocata una targa recante l’iscrizione “(“D.O.M e alla Natività della Beata Vergine Maria”)”.
La luminosa aula unica del luogo di culto presenta sei nicchie laterali in cui sono inseriti pregiati altari in marmi policromi. Degno di nota è senz’altro la svettante torre campanaria, alta quasi ottanta metri, che si innalza al fianco della chiesa.