HomeCulturaArteAltezza del Campanile di Breda di Piave

Altezza del Campanile di Breda di Piave

spot_img

Qual è l’altezza del campanile di Breda di Piave?

Il campanile della parrocchia di Breda di Piave è alto 63,70 metri.

Dove si trova il campanile di Breda di Piave?

Il campanile della chiesa della conversione di San Paolo si trova in Via Roma, 4, 31030 Breda di Piave (TV).

Storia del campanile di Breda di Piave. Quando è stato edificato?

Il campanile di Breda di Piave, la cui costruzione è legata al desiderio di commemorare i caduti della Grande Guerra, venne completato nel 1931.

Il campanile di Breda di Piave: la struttura.

La base del campanile di Breda di Piave (8 × 8 metri), doveva far parte di un monumento in onore dei caduti della Grande Guerra.

La torre campanaria in mattoni a vista presenta alla base un’elegante tessitura a blocco, mentre la canna del campanile presenta una tessitura alla gotica.

Realizzate dall’antica fonderia De Poli di Vittorio Veneto, sono state riportate al loro originario splendore, così come il quadrante dell’orologio in numeri arabi.

Antica Fonderia De Poli

Una delle più antiche fonderie in Italia, l’antica fonderia De Poli venne fondata più di cinquecento anni fa, nel 1453. Oltre alla creazione di pregevoli campane, la cui notevole fattura ha impreziosito luoghi di culto in tutta la regione, da Ceneda, a Trieste, a Venezia, lo stabilimento artigianale si è occupato nel corso dei secoli anche della produzione di mortai, pestelli e bocche da fuoco.

Da una prospettiva stilistica, il campanile progettato da Luigi Candiani concilia elementi dell’architettura neoclassica e barocca, come l’ornamento ad arco collocato al di sotto della cella campanaria.

Perché visitare il campanile di Breda di Piave?

  • Con un’altezza di quasi 64 metri, la torre campanaria restaurata dalla ditta Artedilia di Vittorio Veneto è uno dei più alti campanili della provincia di Treviso.
  • Una volta entrati nella splendida chiesa neoclassica è sufficiente alzare lo sguardo per ammirare lo spettacolare affresco raffigurante la Conversione di San Paolo, eseguito dal maestro Antonio Beni. Antiche documentazioni attestano l’origine millenaria dello splendido luogo di culto, la cui presenza è testimoniata a partire dal secolo XI.
  • Edificata tra il XII e XIII secolo, l’antica torre, inglobata nella struttura della chiesa di San Paolo e impiegata come campanile fino agli anni trenta del Novecento, avrebbe fatto parte in origine del castello di Brayda, complesso fortificato presidiato secoli orsono dall’ordine dei cavalieri templari.
spot_img
spot_img
Scopri altro
Popolari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Chiedi alla AI!