Home Blog Pagina 76

Centri Benessere a Treviso: 8 consigli

Rigenerarsi e coccolarsi a Treviso è facilissimo grazie ai numerosi centri benessere e SPA della città e provincia. Scegliete il vostro ideale e dedicatevi qualche ora di assoluto relax per mente e corpo. Ecco la lista di alcuni centri Benessere a Treviso e dintorni.

Centri Benessere a Treviso Provincia

Hotel Villa Contarini Nenzi

All’interno della superba villa d’epoca potrete farvi coccolare nella rinomata SPA. Troverete la sauna ad infrarossi, due piscine riscaldate, una vasca dinamica per idromassaggio con acqua dolce, nuoto controcorrente, bagno turco, sauna finlandese, area relax dove degustare benefiche tisane ed una sala dedicata alle docce emozionali di ghiaccio. Non mancano la sala estetica dove farsi fare qualsiasi tipo di trattamento e la sala fitness. Un luogo incantevole dove rigenerarsi  prendersi cura di sé a 360°.

L’Hotel Villa Contarini Nenzi si trova in Via Guizzetti, 78, 31030 Casier TV Dosson, Treviso.

Hotel Castel Brando

In un’atmosfera castellana caratterizzata da muri possenti con mattoni a vista e suggestivi mosaici, nasce la Beauty Farm dell’Hotel. Qui potrete godere dei più svariati e rinomati trattamenti estetici e di tantissimi massaggi diversi, in una cornice incantevole e senza tempo capace di farvi sognare oltre che rilassare.

L’Hotel Castel Brando si trova in provincia di Treviso, a Cison di Valmarino.

Ai Cadelach Hotel&Benessere

All’interno dell’albergo sorge il curassimo centro estetico, la palestra e l’area relax. Qui godrete del bagno turco, della sauna finlandese, dell’idromassaggio a 32°, delle docce aromaterapiche e cromoterapiche, di trattamenti estetici all’avanguardia e professionali. Massimo relax anche nella saletta lettura dove ascoltare musica rilassante e sfruttare la crioterapia, degustare tè, tisane ed infusi 100% naturali per rigenerarsi completamente.

Uno dei più ambiti centri benessere a Treviso, l’Hotel&Benessere Cadelach si trova in Via Grava Giuseppe, 2, 31020 Revine Lago TV Revine Lago 

Royal Thai Si

Atmosfera totalmente Thailandese a poca distanza da Treviso, presso l’Hotel Royal Thai Si. Qui potete farvi coccolare nel rinomato centro

benessere, dove provare l’autentico massaggio Thai eseguito da veri professionisti, arrivati direttamente dai centri più autorevoli di Bangkok. Sono tantissime le tipologie di massaggio, da quello tradizionale Thai regale a quello con oli essenziali ed erbe aromatiche, passando per il massaggio del cuoio capelluto ed alla riflessologia. Non solo, potrete rinvigorire il corpo e la mente con un peeling e degli impacchi benefici, sfruttare tutti i trattamenti classici estetici come manicure, pedicure, trattamenti viso, ecc. Tutto questo in una location suggestiva sul Lago Le Bandine, raggiungibile facilmente con qualsiasi mezzo di trasporto.

Il Thai Si si trova a Lovadina di Spresiano, Treviso.

SPA Le Terrazze

Qui troverete una vera oasi urbana del benessere, per equilibrare mente e corpo. Non mancano trattamenti professionali e cosmetici di alto livello e qualità, eseguiti anche con macchinari all’avanguardia. Alcuni di questi sono ideali per rassodare, snellire, drenare, scolpire il corpo. La spa include sia corsi di fitness da svolgere con un personal trainer, sia aree dedicate esclusivamente al rilassamento, dalla sauna, al bagno turco, alla vasca idromassaggio e molto altro… Tantissimi sono anche i pacchetti studiati per i vostri regali e per le diverse esigenze di benessere, estetica e relax.

La SPA Le Terrazze si trova nell’omonimo centro, a Villorba in provincia di Treviso.

Centri Benessere a Treviso Città

Hotel Maggior Consiglio

Ecco dove trovare l’Isola centro benessere, con area beauty farm ove provare i tantissimi trattamenti estetici professionali, i massaggi, i bagni di sole o di fieno. Per rigenerarsi e rilassarsi poi si potrà usufruire del bagno turco, della sauna e per fare esercizio non manca l’attrezzatissima palestra. Un’ambiente di classe che ricorda le antiche terme, dove mosaici, decorazioni e la magia dei riflessi sull’acqua dona già un senso di benessere e relax impagabile.

L’Hotel Maggior Consiglio si trova in Via Terrario, 140 a Treviso.

BHR Hotel Treviso

Centro benessere, fitness, meditazione e Yoga presso l’Hotel BHR del gruppo Best Western della città. Il centro si trova al 6° piano e gode di una straordinaria vista panoramica. Qui potrete godere di momenti rilassanti all’interno dell’idromassaggio Jacuzzi, nella sauna finlandese, nel bagno turco e non solo… immersi in un’atmosfera contemporanea per infiniti momenti da dedicare interamente al proprio benessere psico-fisico.

Il BHR Treviso Hotel si trova in Via Postumia Castellana, 2 a Quinto di Treviso.

Beauty SPA Treviso

In questo centralissimo centro benessere potrete sfruttare i trattamenti estetici professionali di alto livello studiati per il viso, il corpo e i capelli, ideale per chi desidera dedicarsi al proprio benessere psico-fisico, a 360°, in qualsiasi momento.

Il Beauty SPA Treviso si trova in Via S. Antonino 200, a Treviso.

Cosmetici al Radicchio: scopri tutti i prodotti realizzati con questo fantastico ortaggio

Cosmetici al Radicchio? Ebbene sì, il radicchio rosso, simbolo non solo del trevigiano ma di tutto il Veneto, ha infinite virtù, anche cosmetiche. Uno fra tutti quelli che hanno il radicchio rosso, come ingrediente principale, è proprio di Treviso.  Mentre molte sono anche le preparazioni casalinghe. Eccole selezionate per voi!

Cosmetici al Radicchio: LORÀL RADICCHIO di Mario Lorenzin

Il brand originario della provincia di Treviso, precisamente di Resana, incentra la sua produzione cosmetica artigianale, su tutto ciò che può prendersi cura dei vostri capelli e, per gli uomini anche della barba.

Un’infinità le proposte presenti nel sito, frutto di grande esperienza e ricerca, caratterizzate dalla presenza del radicchio di Treviso e dalla riscoperta dei ritmi lenti e naturali, della volontà di rilassarsi e di volersi bene davvero.

Sullo shop online di Mario Lorenzin troverete tantissimi suggerimenti di bellezza e tutti i prodotti della gamma, collegatevi subito!

Maschera viso anti-age: cosmetici al radicchio fai a te

La ricetta fai da te arriva dal blog di mbenessere.it è semplicissima e consigliata anche da Clio Make-up. Il risultato sarà quello di un viso più fresco e che avrà assorbito le proprietà antiossidanti proprie del radicchio rosso, a scelta tra quello trevigiano o quello di Chioggia.

Per un effetto davvero benefico se ne consiglia la realizzazione 2 volte a settimana. La maschera casalinga è ideale per tutte le donne, di tutte le età e con qualsiasi tipo di pelle. L’epidermide sarà nutrita e depurata, oltre che preservata dall’attacco dei radicali liberi, causa delle rughe e dell’invecchiamento della pelle.

L’occorrente comprende:

  • Foglie di radicchio, circa 10
  • Cetriolo, mezzo
  • Farina, 1 cucchiaio abbondante

Munitevi di un frullatore e triturate il radicchio rosso ed il mezzo cetriolo, prima ovviamente lavateli per bene ed asciugateli. Dovrete ottenere un composto liquido. Prelevate ora 5 cucchiai del composto ottenuto e metteteli in un recipiente, aggiungete la farina e mescolate con cura per almeno 3 minuti. Il risultato sarà una miscela dal colore bianca ed abbastanza densa, da stendere sul viso e lasciare in posa 15 minuti. Trascorso questo tempo risciacquate abbondantemente con acqua.

Smoothie detox al radicchio rosso tardivo di Treviso 

Pur non rientrando nella categoria di cosmetici al radicchio, la ricetta che segue consiste in uno smoothie fresco e gustoso con proprietà antiossidanti e detox. La ricetta arriva dal blog uno.spicchio.di.melone ed ecco gli ingredienti per realizzare 2 o 3 bicchieri di essenza detox.

  • Radicchio rosso di Treviso tardivo, 3 ceppi
  • Arance, 2
  • Kiwi, 3
  • Zenzero radice fresca, q.b

Lavate, mondate frutta e verdura accuratamente, utilizzate a piacere un mixer classico, un frullatore, una centrifuga o un estrattore per realizzare lo smoothie detox.

Inoltre, se non consumato subito, potrete conservarlo in frigorifero anche per 2 o 3 giorni.

Cosmetici al radicchio e oltre

Il radicchio è consigliato per la sua azione purificatrice e anti-infiammatoria. Oltre ad incrementare le difese immunitarie, questa pregiata varietà di cicoria idrata il corpo e ripulisce l’organismo da tossine.

Ricco di fibre, potassio e vitamine A e C, il radicchio facilita la digestione e contribuisce a fortificare il sistema immunitario. Oltre agli effetti positivi per la cura della pelle, il radicchio è un alimento molto indicato per un’alimentazione sana e saporita. Il delicato sapore amaro del radicchio è infatti molto caratteristico e rappresenta uno dei protagonisti più importanti della gastronomia veneta.

Dalla leggera consistenza croccante, la saporita cicoria può essere consumata cruda in insalata, ma è ottima anche cotto alla griglia e condito con un filo di olio di oliva.

Oltre ad essere un alimento molto apprezzato nella cucina vegetariana e vegana, l’aroma unico del radicchio si armonizza molto bene nella preparazione di pietanze a base di carne, come le scaloppine, il coniglio al forno, involtini con carne di manzo e squisiti risotti alla salsiccia.

Zanzare finalmente in calo in tutta la regione?

0

Sembra troppo bello per essere vero, ma gli esperti di VAPE Foundation annunciano l’indice potenziale di infestazione in calo un po’ in tutte le province.

Leggi anche Le piante antizanzare da avere in casa

Il merito è soprattutto dei temporali all’orizzonte, che faranno la loro comparsa nel fine settimana in molte zone della penisola e contribuiranno ad abbassare le temperature infernali di questi giorni.

Potremo godere quindi di una breve pausa dal caldo, contenti del fatto che il livello più basso del termometro contribuirà anche a rallentare il ciclo di vita delle zanzare, incluso quello della zanzara tigre, che sopra i 30 gradi (presenti praticamente ogni giorno da luglio) può deporre uova in grado di svilupparsi e dare vita a nuovi esemplari adulti in soli 10 giorni o anche meno. Una vera e propria piaga, quella delle zanzare, che finalmente comincia ad essere affrontata con maggiore consapevolezza ed efficienza in un numero sempre maggiore di comuni anche del Veneto.

Come si legge sul sito ZeroZanzare.it, ad esempio, nel comune di Occhiobello (provincia di Rovigo) le trappole disposte in diverse aree della città hanno infatti registrato un numero di uova di Aedes Albopictus (nome scientifico della zanzara tigre) di quasi il 50% inferiore a quello dello stesso periodo del 2016. Un risultato incredibile, raggiunto grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale che ha saputo affrontare il problema in tempi adeguati, coinvolgendo i cittadini nelle fondamentali operazioni di prevenzione (eliminazione o trattamento larvicida dei potenziali focolai come ad esempio sottovasi e fontane).

Zanzare: più di un semplice fastidio

Non dimentichiamo che la presenza (negli ultimi anni sempre crescente) di zanzare nel nostro paese non consiste solo in un fastidio stagionale a causa delle punture, ma rappresenta al contempo un grave – seppur potenziale – rischio per la salute pubblica, a causa della possibilità che alcune specie di zanzare hanno di trasmettere delle malattie da un soggetto malato ad uno sano. È il caso degli allarmi dengue registrati a Vicenza a metà luglio e qualche giorno dopo anche a Verona, situazioni in cui le amministrazioni comunali sono intervenute prontamente con una disinfestazione locale nei dintorni dell’indirizzo di residenza delle persone malate.

La dengue, così come molte delle altre malattie trasmissibili dalle zanzare, non è considerata endemiche nel nostro paese, ma è facile che una persona in viaggio in un’area tropicale del mondo, come ad esempio il sud-est asiatico, possa contrarla mentre è in vacanza e mostrare i sintomi solo al suo ritorno, esponendo al rischio di contagio i suoi concittadini. Va precisato che nella maggior parte dei casi le malattie trasmesse dalle zanzare hanno un decorso positivo, specie se riconosciute e trattate in in tempi brevi.

Non è però il caso di abbassare la guardia, perché fino alla fine dell’estate, o meglio ancora fino all’arrivo dell’inverno (quello vero confermato dal termometro, non quello segnato dal calendario) dovremo ancora combattere questi insetti, che anzi con le prossime piogge potrebbero persino trovare pozzanghere e altri ristagni d’acqua ideali per deporre le uova e tornare a diffondersi.

Rimedi casalinghi per le zanzare

Nonostante le notizie incoraggianti, è ragionevole attuare misure che prevengano l’insidiosa diffusione di zanzare in ambiente domestico, in particolare per chi vive in zone umide e acquitrinose. Vi sono diverse piante che, oltre a distinguersi per la loro eleganza e il loro valore ornamentale hanno un effetto repellente per i fastidiosissimi insetti. 

Ne sono esempi la lavanda, le cui luminose tonalità hanno distinto alcune delle più splendide opere di Claude Monet e di Van Gogh, i gerani, capaci di stupide con la loro straordinaria gamma di colori, nonché la calendula, la verbena e molte altre varietà di cui abbiamo parlato in modo più approfondito in un altro articolo. 

Selfie a Treviso: 9 luoghi in cui scattarli

Treviso è una città stupenda e la selfie mania impazza anche qui. Non sono solo i turisti a ricercare i luoghi top dove scattarli, ma anche i residenti. Ecco una lista di luoghi ad hoc selezionati apposta per voi. Pronti per farvi selfie a Treviso tutti da condividere?

Selfie a Treviso: Canale dei Buranelli.

Canale dei buranelli nel centro storico di Treviso
Canale dei buranelli nel centro storico di Treviso

Treviso è definita The Little Venice, ecco perché vale la pena sfruttare i suggestivi corsi d’acqua della città. Il Canale dei Buranelli è proprio in centro, si tratta di un ramo del fiume di risorgiva Botteniga, della pianura veneto friulana. Atmosfera magica per ogni tipo di selfie che scatterete, vi consigliamo di farne per ogni diversa stagione: la scenografia è sempre diversa e suggestiva.

Grotte del Caglieron

Foto cascate delle grotte del caglieron
Foto cascate delle grotte del caglieron

Altro luogo davvero da immortalare in un selfie è Breda di Fregona, in provincia di Treviso. Le cascate sono molte e di differenti altezze, le grotte offrono uno scenario stupendo per i vostri top selfie a Treviso. Inoltre sono visibili gratuitamente, dall’alba al tramonto.

Molinetto della Croda

Sempre a tema acquatico vi consigliamo il Molinetto della Croda, un antico mulino che si trova nella Valle di Lierza in provincia di Treviso. Questo scenografico luogo fa parte dell’area paesaggistica che comprende la strada che collega i comuni di Refrontolo e Rolle. Il mulino fa parte proprio del comune di Refrontolo.

Strada dei vini tra Vittorio Veneto e Conegliano

Posto ideale per i top selfie a Treviso e dintorni è la Strada dei vini tra Vittorio Veneto e Conegliano. Un tragitto davvero interessante dal punto di vista paesaggistico e culinario, assolutamente da non perdere anche per gli astemi.

Le mura della città di Treviso

La città di Treviso presenta una cinta muraria molto interessante e di sicuro interesse storico-artistico. Diversi sono i punti ove scattare selfie con le mura come sfondo, anche nel centro città.

Treviso centro città

Tutto il centro città di Treviso è perfetto per ottimi selfie. Tra palazzi storici, facciate in stile romanico, finestre bifore e trifore e palazzi neoclassici c’è solo l’imbarazzo della scelta. Una città vivibile, pulite e rasserenante, ospitale e tutta da scoprire.

Castelbrando

Punto davvero panoramico e perfetto per i tuoi top selfie a Treviso è Castelbrando. Questo si trova nella provincia trevigiana, precisamente a Cison di Valmarino, si erge sul monte Castello e la vista è davvero mozzafiato. Il castello prende il nome dalla famiglia di Forlì che per secoli lo possedette.

Cimitero dei Burci

Vista del cimitero dei burci a casier Treviso
Vista del cimitero dei burci a casier Treviso

Il Cimitero dei Burci è un altro luogo molto interessante e di interesse storico artistico. Questo si trova nella provincia di Treviso, a Casier in un’ansa del fiume Sile. Pittoreschi e suggestive le camminate da fare all’interno dei 15 mila ettari della sua estensione, tra relitti di imbarcazioni in legno, paesaggi naturali incontaminati protetti, ponticelli e tra panorami inaspettati sarà perfetto scattare dei top selfie. Il percorso è interessante anche se fatto in sella alla bicicletta. Al tempo questa via collegava Treviso e Venezia soprattutto per i rapporti commerciali.

Santuario di Santa Augusta

Un altro luogo magico in provincia di Treviso, a Serravalle di Vittorio Veneto è il Santuario di Santa Augusta. Il panorama dall’altura è mozzafiato dal quale si vede anche la laguna veneziana, più che degno di un selfie. Non meno importante la facciata della chiesa e la scalinata che porta ad essa, con anche il pozzo e la torre campanaria tutti da fotografare.

Treviso città e la provincia offrono tantissimi spunti per selfie top, tante zone sono tutte da scoprire ed altre ben note per il patrimonio artistico e molto rinomato. Voi dove avete scattato i vostri migliori selfie a Treviso?

Ti è piaciuto l’articolo? Non perderti di leggere anche Luoghi romantici a Treviso

Luoghi romantici a Treviso: ecco dove chiedere la mano della partner

Vuoi dichiararti alla tua dolce metà a Treviso? Ecco alcuni luoghi romantici a Treviso dove poter chiedere la sua mano o dove semplicemente dichiarare il tuo Amore.

Luoghi romantici a Treviso: La location è importante

Porta san Tommaso a Treviso
Porta san Tommaso a Treviso

Per una dichiarazione d’amore ad hoc anche la location gioca un ruolo importante. Questa potrà aiutarti a farti sentire più a tuo agio, magari più rilassato e di sicuro dovrà stupire la tua partner.

Non perderti anche: Sposarsi a Padova 

Per fare questo non per forza è necessario un grand hotel o un ristorante di lusso, basta un luogo famigliare, magari dove vi siete dati il primo bacio, oppure una location romantica, magari inaspettata.

È vero, se c’è amore il resto non conta, ma se vuoi curare ogni dettaglio della tua dichiarazione segui le nostre dritte, abbiamo selezionato i migliori luoghi romantici a Treviso.

Immerse nel suggestivo panorama artistico e storico che ben si concilia con scenari naturalistici mozzafiato, le località che vi consigliamo di scoprire rappresentano una cornice ideale per chiunque voglia rendere il proprio appuntamento o anniversario ancor più emozionante. Quando si tratta di condividere momenti significativi con chi considerate importante, pianificare con cura è sempre opportuno.

Museo Canova

Il Museo dedicato allo scultore Antonio Canova è ideale se la tua partner ama l’arte. Si trova a Possagno, in provincia di Treviso ed assicura emozioni e scenografie suggestive. Una location che comprende la Gipsoteca con la totale produzione di calchi, opere e modelli dello scultore, la Casa Natale con abiti, dipinti e disegni del Canova ed il Parco.

Oasi Cervara

L’Oasi Cervara è una riserva naturale di notevole interesse, si trova nel Comune di Quinto di Treviso. All’interno della riserva, sempre di notevole bellezza, la palude del Sile, luogo perfetto per rilassarsi e chiedere la mano alla tua partner, godendo di una gita rasserenante ed interessante.

Isolotto della Pescheria

L’Isolotto della Pescheria è un isoletta fluviale situata proprio nel centro della città di Treviso. Qui si svolge il mercato del pesce cittadino e può costituire un luogo davvero insolito ed inaspettato per dichiararsi alla propria partner.

Villa Tiepolo Passi

Villa Tiepolo Passi Carbonera TV
Luoghi romantici a Treviso: ecco dove chiedere la mano della partner 6

La Villa Tiepolo Passi si trova a Carbonera, alle porte di Treviso ed è possibile anche pernottarvi o godersi un pranzo o una cena indimenticabile, momento ideale per la dichiarazione. Si tratta di una villa del ‘600 ad oggi abitata dai Conti Passi de Preposulo, dove potrete ammirare affreschi e saloni d’epoca, opere d’arte ed un secolare parco, location perfetta per chiedere la mano dell’amata.

Tempio Canoviano di Possagno

Ancora un luogo di grande valore artistico e storico, legato sempre allo scultore Antonio Canova, ideale per una dichiarazione in grande stile ed inaspettata di sicuro.

Si tratta di una chiesa del periodo neoclassico e si trova a Possagno in provincia di Treviso, il sagrato è ideale per una vera dichiarazione d’amore con uno sfondo d’eccellenza.

Rocca di Asolo

La Rocca di Asolo si erge sul Monte Ricco, sovrastando il borgo di Asolo appunto, in provincia di Treviso.

La fortezza ha forma irregolare e mura altissime, circa di 15 metri, il panorama è mozzafiato e la visita al castello sarà un occasione per dichiararsi in una splendida cornice.

Se non avete trovato tra queste la vostra location ideale, provate a dare un’occhiata anche al nostro articolo dedicato ai luoghi per farsi dei selfie top a Treviso. La cittadina e la provincia offrono locali, ristoranti, musei, parchi naturali, ville e castelli infiniti per poter chiedere la mano della vostra partner in maniera impeccabile.

Raccontateci la vostra dichiarazione !

Leggi anche Selfie top a Treviso: ecco dove scattarli 

Bike to School: la mobilità alternativa arriva in Veneto

0

Che cos’è il Bike to School ?

L’ultima tendenza in campo di mobilità sostenibile è il Bike to school/work/sport/holiday…, un modo anglosassone per definire la pratica di viaggiare abitualmente sulle due ruote a trazione muscolare per andare al lavoro, a scuola, a praticare sport o raggiungere la propria meta di vacanza. Tra tutte queste declinazioni del bike to la più interessante è il bike to school, rivolta ai bambini in età scolare (e ai genitori non troppo apprensivi).

Come Funziona il Bike to School ?

Il progetto, approdato per la prima volta in Italia in alcune scuole romane nel 2015, prevede che i bambini vadano a scuola tutti in bicicletta, tutti insieme, con l’accompagnamento di insegnati, genitori o adulti disponibili a guidare il gruppo di piccoli ciclisti. Il tutto avviene nella massima sicurezza: i bambini indossano i caschi di protezione e un giubbetto ad alta visibilità per tutta la durata della pedalata. Arrivati presso l’istituto scolastico suonano campanelli e fischietti per dichiarare la missione compiuta.

Da Roma il Bike to School si è diffuso a macchia d’olio nelle principali città italiane, anche grazie ai fondi europei del PON METRO 2014-2020.

L’educazione ambientale che questa esperienza impartisce ai bambini coinvolti dai progetti è sicuramente uno degli aspetti più importanti e pregiati dell’iniziativa: abituandosi  a viaggiare in bicicletta in tenera età, i giovanissimi ciclisti avranno più chance di crescere come adulti responsabili e non schiavi dell’automobile.

Se ti piace passare il tempo all’aria aperta e immerso nella natura visita le sezioni natura in Veneto e parchi nel Veneto

La crescita psicologica ed emotiva dei bambini è influenzata positivamente dal compito che ogni giorno si propone loro di raggiungere in autonomia la scuola evitando i pericoli.

La pedalata quotidiana influisce in modo positivo, ovviamente, anche sullo sviluppo fisico dei giovanissimi ciclisti, mentre il grande centro urbano risente positivamente dell’alleggerimento del traffico, seppur modesto, derivante dal fatto che la bicicletta sostituisce l’auto nello spostamento casa-scuola-casa.

A progetti come il bike to school è affidato il compito (e la speranza) di invertire le statistiche inerenti il  numero di bambini che vanno da soli a scuola: in Italia siamo scesi al 16%, una percentuale invertita rispetto agli anni ’70, e che ci vede molto dietro la Germania, dove 3 bambini su 4 arrivano in classe senza essere accompagnati.

L’esperimento ha già dato buoni frutti in Gran Bretagna, dove in pochi anni i bambini autonomi sono cresciuti del 200%.

Bike to School: I progetti in Veneto

La Regione Veneto non è rimasta a guardare mentre il resto dell’Italia provava a mettere in sella i piccoli cittadini: si è iniziato a parlare di Bike to School al Cosmo bike Mobility di Verona (settembre 2016).

Nell’anno accademico 2016-2017 il progetto è approdato in alcune scuole di Venezia, con una campagna informativa dal claim “per un giorno… tutti a scuola in bicicletta”. Capofila è stata la scuola Parolari (marzo), seguita dal Virgilio (6 aprile), Battisti e Santa Barbara (7 aprile), Querini (11 aprile), Calamandrei e Bellini (20 aprile) e Povoledo (21 aprile).

Una volta che andare a scuola in bicicletta sarà diventata una piacevole abitudine e non vedrete l’ora di montare in sella per percorrere appassionanti itinerari immersi nella natura in compagnia dei vostri amici o in tranquilla solitudine, potrete godere dei numerosi benefici associati al ciclismo, dalla sana attività fisica all’esposizione alla luce solare, importante per il miglioramento dell’umore e per la riduzione della tensione nervosa e muscolare. 

L’attività fisica all’aria aperta contribuisce inoltre a migliorare la qualità del sonno e del benessere psicofisico. Andare a scuola in bicicletta coi propri compagni, con i quali potrete incontrarvi e pedalare insieme anche al termine delle lezioni, aiuta inoltre a favorire la socialità e legami di amicizia, valori che nella nostra società, purtroppo sempre più sedentaria, si stanno affievolendo.

Chiedi alla AI!