HomeComuni del VenetoComuni in Provincia di TrevisoCosa fare a Castelfranco Veneto (TV): 10 idee

Cosa fare a Castelfranco Veneto (TV): 10 idee

spot_img

Scopri cosa fare a Castelfranco Veneto in provincia di Treviso (scopri il cuore storico di Treviso tra passato e presente): La cinta muraria, il parco cittadino, la torre civica, il museo casa Giorgione, la sagra di san Sebastiano, il duomo di Santa Maria Assunta, il mercato nel centro storico, artigianato in centro, il teatro accademico, la ciclabile Muson dei Sassi. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Ringraziamo il comune di Castelfranco Veneto per averci autorizzato a pubblicare le fotografie da noi scattate in questa incantevole città medievale.

Dove si trova Castelfranco Veneto?

Il comune di Castelfranco Veneto confina a nord con Riese Pio X, a nord est con Vedelago, a nord ovest con Castello di Godego, a sud con Loreggia, a sud ovest con Santa Giustina in Colle, est con Vedelago e Resana, a ovest con San Martino di Lupari.

Le mura di Castelfranco Veneto
Cosa fare a Castelfranco Veneto (TV): 10 idee 5

La cinta muraria

Circondata da un profondo fossato, la grandiosa mole delle mura cittadine protegge da più di otto secoli il cuore storico della cittadella medievale. Grazie alla gentile collaborazione del comune di Castelfranco Veneto è stato possibile realizzare un approfondimento in merito a questo spettacolare baluardo e alla svettante torre civica.

Nei giorni limpidi, la regolare successione della merlatura proietta un suggestivo motivo geometrico che si estende e assottiglia lentamente sulla superficie del terrapieno erboso.

Il parco cittadino

Il parco cittadino Castelfranco Veneto
Cosa fare a Castelfranco Veneto (TV): 10 idee 6

Estesa tra la possente fortificazione ed il canale che ne asseconda il perimetro quadrangolare, la soleggiata area prativa è percorsa da sinuose stradine che serpeggiano tra la lussureggiante vegetazione di carpini, robinie, aceri, magnolie, tigli, cipressi, palme, lecci, pini marittimi, platani, salici piangenti le cui dense fronde si specchiano sulle acque del Musonello e dell’Avenale e cedri che rivaleggiano in altezza con le svettanti torri angolari dell’antico sistema difensivo.

La torre civica

Edificato dal comune di Treviso per difendersi dalle mire espansionistiche padovane e vicentine, l’impianto militare venne rafforzato durante i secoli XII e XIII con la costruzione della torre franca. Sorta sul lato sud delle mura, la torre è ingentilita da decorazioni pittoriche tra cui risaltano gli stemmi del casato padovano dei Da Carrara.

A testimoniare la supremazia della Repubblica di Venezia è il candido Leone Marciano in pietra d’Istria che campeggia al di sopra dell’orologio, in numeri romani, con brillanti lancette dorate che si stagliano su uno sfondo celeste.

Museo casa Giorgione

Situato in piazza San Liberale, il Museo Casa Giorgione è uno dei più importanti punti di riferimento culturali del comune.

Gli ambienti della dimora gotica del XIV secolo narrano la vita ed il genio dell’artista esponendo alcune delle sue opere più significative. A tal proposito merita sicuramente una menzione il fregio delle arti liberali e meccaniche,

L’affresco raffigura libri, utensili di misurazione e disegni geometrici inerenti allo studio teoretico e pratico dell’astrologia. Un settore dell’opera è dedicato ad armi, corazze e trofei di guerra, mentre l’ultima sezione rappresenta pittura, medicina e musica.

Se vi chiedete cosa fare a Castelfranco Veneto e desiderate intraprendere questo appassionante itinerario museale, è possibile leggere un approfondimento in merito a Casa Marta-Pellizzari, alla Pala di Giorgione, custodita nel vicino Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale e del fregio delle arti liberali e meccaniche.

La sagra di San Sebastiano

Nel 2023 la sagra di San Sebastiano ha avuto luogo da sabato 14 a sabato 28 gennaio in corrispondenza della chiesa di San Sebastiano in Via Chiesa, Villarazzo, dietro la quale si snoda un tratto dell’ameno percorso intitolato “sui sentieri degli Ezzelini“.

Alla solennità delle cerimonie liturgiche in onore del santo martire, la fiera associa il clima spensierato e gioviale di una celebrazione popolare all’insegna di specialità gastronomiche di prima scelta. Piatti forti dell’evento sono la succulenta tagliata di manzo e lo spiedo gigante, da assaporare con freddi boccali di birra e qualità vinicole locali.

Se vi chiedete cosa fare a Castelfranco Veneto e siete alla ricerca di iniziative per trascorrere la bella stagione in una splendida località storica solcata da affascinanti itinerari naturalistici, partecipare a questo evento potrebbe fare proprio al caso vostro!

Il duomo di Santa Maria Assunta

Situata in Vicolo del Cristo, 14, il solenne luogo di culto di distingue per una facciata a salienti tripartita da due coppie di imponenti semicolonne tuscaniche.

Le semicolonne sostengono l’architrave, il fregio, ritmato da triglifi e metope ornate da motivi circolari, ed il frontone triangolare dentellato coronato da una statua di Maria.

Nel punto di congiunzione tra l’aula centrale ed il transetto si eleva una grande cupola, ampia e luminosa. Ad adornare gli ambienti interni del duomo troverete un prezioso organo a canne, un formidabile altare marmoreo ed opere raffiguranti il martirio di San Sebastiano, la morte di San Severo e la Discesa nel limbo.

Il mercato nel centro storico

Durante tutto l’anno, ogni martedì e venerdì, dalle 08:00 alle 13:00, Piazza Giorgione si riempie di centinaia di bancarelle con capi d’abbigliamento, oggettistica di ogni tipo ed il settore agroalimentare ricco di prodotti caseari, salumi e squisiti dolci.

Artigianato in centro

Nel 2023 i prossimi appuntamenti di artigianato in centro sono previsti per domenica 24 settembre e domenica 15 ottobre.

In occasione dell’evento le vie e le piazze racchiuse dalle mura medievali si animano di espositori ricchi di manufatti artistici: da giocattoli, statue in legno, opere di ceramica dipinta, ciondoli con pietre rare a pupazzetti di stoffa sorridenti, ritratti e paesaggi dipinti. Se vi chiedete cosa fare a Castelfranco Veneto, il mercato del centro storico è un’opportunità ideale per vivere e respirare l’anima antica della città attraverso i suoi colori, il vivace brusio dei visitatori e l’aroma di caffè proveniente dai locali incorniciati dalle grandi arcate dei portici.

Il teatro accademico

Il Teatro Accedemico Castelfranco Veneto
Cosa fare a Castelfranco Veneto (TV): 10 idee 7

Situato in Via Giuseppe Garibaldi, 4, il teatro settecentesco progettato da Francesco Maria Preti è riconoscibile per la maestosa facciata in mattoni rossi scandita da sei semicolonne corinzie, tra le quali sono collocate pregiate formelle circolari decorate con strumenti musicali quali flauti, arpe, cetre, corni, trombe e maschere teatrali.

Grazie al contributo di un illustre matematico, l’acustica dell’edificio a pianta quadrata risulta perfetta in ogni punto.

Per maggiori informazioni in merito alla storia e al patrimonio pittorico e scultoreo che adorna questa splendida opera di architettura e ingegneria, è possibile consultare l’approfondimento dedicato al Teatro Accademico, realizzato grazie alla cortese collaborazione del comune di Castelfranco Veneto e dell’Archivio della città di Castelfranco Veneto.

La ciclabile Muson dei sassi

La Ciclabile Muson dei Sassi
Cosa fare a Castelfranco Veneto (TV): 10 idee 8

L’itinerario cicloturistico collega Castelfranco Veneto a Padova articolandosi lungo il canale realizzato nel XVII secolo per convogliare le acque del Musone nel fiume Brenta.

Salvo segnali di divieto, potete lasciare l’auto in nel Parcheggio ex foro boario. Ombreggiata da cedri, acacie e pioppi, la sinuosa strada asfaltata asseconda le sponde erbose del canale regalando piacevoli vedute panoramiche della pianura trevigiana e padovana.

spot_img
spot_img
Scopri altro
Popolari
Chiedi alla AI!