HomeComuni del VenetoComuni in Provincia di BellunoCosa fare a Cencenighe Agordino (BL): 3 idee

Cosa fare a Cencenighe Agordino (BL): 3 idee

Scopri cosa fare a Cencenighe Agordino in Provincia di Belluno: El Troi de le Ial, La fiera di Sant’Andrea, La chiesa di Sant’Antonio Abate. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Cencenighe Agordino?

Il comune di Cencenighe Agordino confina a nord est con San Tomaso Agordino, a nord ovest con Vallada Agordina, a est e a sud con Taibon Agordino, a ovest con Canale d’Agordo.

El Troi de le Iàl

Il punto di partenza del sentiero delle carbonaie si trova a circa 3 km a est del centro urbano di Cencenighe Agordino, nella frazione di Bastiani. Dopo aver lasciato la macchina nel parcheggio del piccolo paesino si intraprende una sinuosa mulattiera, piuttosto scoscesa, che nell’arco di venti minuti conduce all’abitato di Bricol, situato a 1097 metri s.l.m.

Nel dialetto locale, il termine “iàl” si riferisce alle radure in cui si produceva il carbone attraverso la lenta combustione del legname, procedimento che poteva durare fino a due settimane. Ricavato principalmente da faggi e abeti rossi, il legno era sapientemente disposto intorno a un camino e veniva in seguito coperto di rami e terra battuta. Dopo aver acceso internamente la catasta, venivano praticati dei fori per garantire la circolazione dell’aria.

L’itinerario boschivo è stato ripristinato e valorizzato al fine di mantenere viva la memoria di questa storica tradizione che per secoli ha costituito un elemento fondamentale dell’economia del territorio.

Se vi chiedete cosa fare a Cencenighe Agordino, el Troi de le Iàl serpeggia nella densa vegetazione boschiva guidando il visitatore alla scoperta di ben ventinove iàl, iniziativa ideale per gli appassionati di escursionismo alla ricerca di un luogo immerso nel verde e nel silenzio.

La fiera di Sant’Andrea

Secondo il calendario liturgico il giorno dedicato a Sant’Andrea è il 30 novembre. Nel comune di Cencenighe Agordino, la celebrazione del Santo Patrono non coincide sempre con questa data.

L’edizione 2023 della fiera di Sant’Andrea ha avuto luogo sabato 25 e domenica 26 novembre nel Centro Turistico Culturale Nof Filo’ in Via XX Settembre, 19.

Se vi chiedete cosa fare a Cencenighe Agordino, partecipare a questa antica manifestazione è un’occasione consigliata per trascorrere la stagione autunnale all’insegna di specialità enogastronomiche, mercatini artigianali e giri coi pony nella cornice di un accogliente paese di montagna sovrastato dalle vette del Civetta, del Moiazza, del Pelsa, delle Pale di San Lucano e del Monte Anime.

Per maggiori informazioni in merito alla tradizionale ricorrenza è possibile consultare la pagina Facebook Pro Loco Cencenighe e il sito prolococencenighe.it.

La chiesa di Sant’Antonio Abate

Incastonato nel cuore storico cencenighese in Piazza Vecchia, 1, il luogo di culto settecentesco è accessibile tramite un portale ligneo finemente intagliato, rivolto a nord ovest, incorniciato da semicolonne ioniche che sorreggono un timpano triangolare spezzato.

Al di sopra del portale campeggiano le sculture in legno di due figure leonine, disposte di profilo l’una di fronte all’altra, ai cui lati si aprono due finestre semicircolari. Un’altra apertura, quadrilobata, si staglia sulla sommità del fronte.

Le tre luminose navate del luogo di culto custodiscono pregiate opere d’arte sacra che includono il maestoso altare maggiore realizzato in pino cembro, opere pittoriche di rara fattura tra cui emerge per il valore storico e la qualità dell’esecuzione una pala del XVII secolo che illustra Sant’Antonio Abate, San Rocco e San Sebastiano.

Degno di nota è lo svettante campanile, inglobato nella struttura, coronato da una cuspide a bulbo poggiante su un tamburo ottagonale.

Se vi chiedete cosa fare a Cencenighe agordino, la parrocchiale di sant’Antonio Abate è un vero e proprio gioiello di arte sacra sovrastato da maestose alture alberate lambite dal limpido torrente Bois.

Scopri altro
Popolari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Chiedi alla AI!