HomeComuni del VenetoComuni in Provincia di BellunoCosa fare a Ponte nelle Alpi (BL): 3 idee

Cosa fare a Ponte nelle Alpi (BL): 3 idee

spot_img

Scopri cosa fare a Ponte nelle Alpi in Provincia di Belluno: la sagra di Polpet, le cascate di Cornolade, giro in bicicletta a Ponte nelle Alpi. Volete saperne di più? Prima di tutto…

Dove si trova Ponte nelle Alpi?

Il comune di Ponte nelle Alpi confina a nord con Longarone, a sud con Alpago, a est con Soverzene e Alpago, a ovest con Belluno.

La sagra di Polpet

L’edizione 2024 della sagra di Polpet si è svolta da giovedì 29 agosto a domenica 8 settembre nell’omonima frazione di Ponte nelle Alpi.

Il programma dell’evento prevede serate di liscio, concerti di musica rock e disco ed esibizioni di danza al ritmo di travolgenti sonorità latino americane. Il menù della festa include specialità goderecce come il frico, le penne con ricotta e pastin, succulente grigliate miste, nonché squisite pietanze che valorizzano tipicità gastronomiche italiane e internazionali.

Se vi chiedete cosa fare a Ponte nelle Alpi, la sagra di Polpet è un evento da non perdere per trascorrere la bella stagione all’insegna di serate di musica dal vivo e invitanti piatti da assaporare nella cornice di un’incantevole località racchiusa tra il Monte Serva e il Col Nudo.

Per maggiori informazioni in merito alla tradizionale manifestazione è possibile consultare il sito internet polpetlasagra.it e la pagina Facebook Polpet La Sagra.

Le cascate di Cornolade

Come raggiungere le cascate di Cornolade?

Partendo dal parcheggio del camposanto di Quantin, prendiamo il sentiero che si snoda in località Cornolade chiamato Itinerario Rio Bars – Cornolade – Roncan.

Il comodo percorso asfaltato asseconda i verdi pendii alberati di Valle Maggiore ombreggiati da betulle, aceri campestri, faggi, noccioli e molte altre rigogliose piante d’alto fusto. Discendiamo il declivio tenendo la sinistra per poco più di 1,5 km fino a raggiungere l’imbocco del sentiero che guida allo straordinario salto d’acqua. Una delle località naturalistiche più fotogeniche e affascinanti del comune, le cascate di Cornolade sono una meta imperdibile per chi si chiede cosa fare a Ponte nelle Alpi.

Escursione a Ponte nelle Alpi e Soverzene

Il punto di partenza dell’itinerario è il parcheggio presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Rosario in Via Marconi, 53. Da questa posizione panoramica si gode di una veduta suggestiva del gelido corso del fiume Sacro alla Patria sovrastato a est dalle vette del Col Nudo e del Col Mat, a ovest dall’imponente mole boscosa del Monte Serva.

Dal parcheggio passiamo dietro la chiesa lasciando l’abside alla nostra sinistra e procediamo per poco più di cento metri fino a trovare l’imbocco della pista ciclopedonale Pontalpina. Anziché attraversare il Ponte ferroviario sul fiume Piave, seguiamo la pista ciclabile in discesa, in direzione est.

All’incrocio svoltiamo a sinistra, affianchiamo l’impianto di betonaggio e il campo da calcio, poi teniamo la destra e imbocchiamo la pista ciclabile Via Regia che si snoda lungo il Canale Cellina. Dopo 700 metri, al bivio teniamo la destra e continuiamo lungo il candido sentiero sterrato che si addentra nella densa vegetazione di salici, olmi, pioppi, ontani e robinie.

Il sentiero emerge dal silenzioso bosco ripariale e si articola su asfalto lungo il tratto Soverzene-Soccher, ai piedi del Monte Dolada. Seguiamo il comodo percorso ciclopedonale per circa 6 km in direzione nord, mentre lo sguardo si perde nella candida distesa di ciottoli attraversata dal cristallino corso del fiume Piave. Degna di nota è anche la centrale idroelettrica Achille Gaggia a Soverzene, presso la quale sorge la tappa conclusiva del percorso, ovvero l’antico Mulino dei Savi, complesso molitorio settecentesco impiegato per la produzione della farina da polenta.

spot_img
spot_img
Scopri altro
Popolari
Chiedi alla AI!