HomeComuni del VenetoComuni in Provincia di TrevisoCosa fare a Salgareda in provincia di Treviso: 3 idee

Cosa fare a Salgareda in provincia di Treviso: 3 idee

spot_img

Scopri cosa fare a Salgareda in provincia di Treviso: Oasi di Chiesa Vecchia, la casa delle fate, Bike Tribe MTB Trail, Volete saperne di più? Prima di tutto:

Dove si trova Salgareda?

Il comune di Salgareda confina a nord est con Chiarano, a nord ovest con Ponte di Piave, a sud est con Noventa di Piave, a sud ovest con Zenson di Piave, a est con Cessalto e San Donà di Piave, a ovest con Ponte di Piave e San Biagio di Callalta.

Panorami di Salgareda

Oasi di chiesavecchia Salgareda TV
Cosa fare a Salgareda in provincia di Treviso: 3 idee 5

Al tempo stesso cornice naturalistica di maestosi palazzi secolari e cuore pulsante dell’antica cultura agricola del territorio, vaste estensioni di vigneti secolari garantiscono la produzione di eccellenti qualità vinicole uniche e amate in tutto il mondo.

A distinguere l’incantevole panorama delle grandi tenute venete sono le vaste estensioni di rigogliosi vigneti che crescono verdeggianti dalle fertili terre lambite dalle acque del Piave, la cui lineare successione regala suggestive vedute panoramiche.

Non a caso l’immagine della vite, unita a quella del tortuoso corso del Piave e del salice (o salgher, albero da cui il comune prende il nome), costituisce uno dei simboli del gonfalone di Salgareda.

Oasi di Chiesavecchia

Oasi di Chiesavecchia a Salgareda TV
Cosa fare a Salgareda in provincia di Treviso: 3 idee 6

L’oasi di Chiesa Vecchia è considerata una delle aree verdi più suggestive della provincia di Treviso per alla bellezza mozzafiato dei paesaggi boschivi e alle innumerevoli specie vegetali e floreali che vi crescono rigogliose grazie alla vicinanza del corso del Piave.

La splendida are silvestre costituisce l’habitat per la nidificazione svariate specie avicole, rendendo il sito boschivo il contesto perfetto per gli appassionati di birdwatching.

L’area golenale, delimitata dall’argine del Piave e caratterizzata da un suolo molto umido, permette al visitatore di ammirare la ricchezza , come la lanca del Piave (meandro fluviale abbandonato a forma di mezzaluna), il bosco igrofilo e il prato umido.

Casa delle Fate

Casa Parise, conosciuta anche come “La casa delle fate”, è una graziosa dimora in pietra dalle persiane verdi e dalle pareti dipinte di rosa, situata sul greto del Piave in prossimità del piccolo borgo di Gonfo e circondata di alberi e vigneti, luogo ideale per dedicarsi con serenità alla lettura e alla scrittura.

Bike Tribe MTB Trail

Bike Tribe MTB Trail. Salgareda TV
Bike Tribe MTB Trail Salgareda

L’appassionante itinerario ciclabile che si snoda lungo il corso del Piave è indicato sia per gli esperti di mountain bike ed agonisti, sia ai giovanissimi che provano curiosità e interesse verso il mondo del ciclismo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti circa il Cross Country del Piave, entusiasmante evento sportivo di mountain-bike che si svolge nell’area golenale del fiume Piave, si consiglia di visitare la sezione apposita del sito della federciclismo.

Il florido patrimonio arboreo di salici, ontani, acacie e pioppi è un punto di riferimento per gli amanti di escursionismo e per chiunque desiderasse contemplare l’incontaminato ambiente fluviale capace di regalare, specialmente nella stagione primaverile, scorci panoramici mozzafiato.

Se vi appassiona lo sport e cercate un’alternativa a cyclettes e tapis roulants, l’ameno itinerario lungo il fiume sacro alla patria è un luogo tranquillo in cui passeggiare o fare ciclismo immersi in uno scenario da sogno.

Percorso lungo il Piave

Bike Tribe MTB Trail SalgaredaTV
Cosa fare a Salgareda in provincia di Treviso: 3 idee 7

L’itinerario ciclabile lungo il Piave si snoda per circa 4 km attraversando l’Oasi di Chiesavecchia.

Partendo da Ponte di Piave, il tracciato è accessibile da Via Gonfo (laterale a destra di Via Argine Piave), nella zona in cui si può visitare la già citata Casa Parise.

Se vi chiedete cosa fare a Salgareda e volete esplorare affascinanti mete che hanno destato l’ispirazione di alcuni dei più autorevoli poeti e autori del Novecento, una visita alle località dense di valore storico, culturale e paesaggistico di questo comune del trevigiano al confine con la provincia di Venezia farà sicuramente al caso vostro!

spot_img
spot_img
Scopri altro
Popolari

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Chiedi alla AI!