Scopri cosa fare ad Alpago in Provincia di Belluno: la sagra di Pieve d’Alpago, il lago di Santa Croce, Escursione ad Alpago. Volete saperne di più? Prima di tutto…
Indice dei contenuti
Dove si trova Alpago?
Il comune di Alpago confina a nord con Erto e Casso, a sud est con Fregona, a sud ovest con Vittorio Veneto, a est con Claut, Chies d’Alpago e Tambre, a ovest con Soverzene, Ponte nelle Alpi e Belluno.
La sagra di Pieve d’Alpago
Secondo il calendario liturgico, il 26 luglio è il giorno dedicato a Sant’Anna, madre della Beata Vergine Maria vissuta a Gerusalemme tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Nel comune di Pieve d’Alpago, la celebrazione in suo onore può svolgersi anche nei giorni precedenti e successivi a questa data.
L’edizione 2024 della sagra di Pieve d’Alpago ha avuto luogo da giovedì 25 a domenica 28 luglio. La tradizionale ricorrenza concilia la solennità della Santa Messa con l’atmosfera gioviale e spensierata di una vivace festa popolare animata da serate di liscio, concerti rock e DJ, mostre mercato e degustazioni di formaggi locali, polenta pastin e molti altri squisiti prodotti tipici.
Se vi chiedete cosa fare ad Alpago, la sagra di Pieve d’Alpago è un’occasione da non perdere per trascorrere la bella stagione all’insegna di musica dal vivo, specialità enogastronomiche ed emozionanti spettacoli di fuochi d’artificio da ammirare nella cornice di un accogliente paese di montagna incorniciato dalle maestose vette della Prealpi Bellunesi.
Per maggiori informazioni in merito alla manifestazione è possibile consultare il sito alpago.club e la pagina Facebook Manifestazioni Alpago.
Escursione ad Alpago
Il Lago di Santa Croce
Il punto di partenza dell’itinerario è il P1 Lago Santa Croce (a pagamento) in Viale al Lago. Procedete a est lasciando alla vostra sinistra l’ingresso dell’albergo ristorante “Alla Spiaggia” in Viale Al Lago, 5, 32016 Farra D’Alpago, dopodiché imboccate la pista ciclabile Via Regia che attraversa il torrente Runal. Seguite per un chilometro e mezzo il candido sentiero sterrato che costeggia la riva del limpido specchio d’acqua all’ombra di frassini, robinie, pioppi, noccioli, olmi e molti altri rigogliosi arbusti, piante d’alto fusto, tra cui splendidi alberi acquatici.
Superato il capitello della Madonna del Lago – Poiatte, incorniciato da un piccolo campanile di legno, lasciate alla vostra destra il centro velico d’Alpago e continuate lungo la pista ciclabile fino a sbucare in Via Poiatte. Svoltate a sinistra in direzione dell’incrocio con la SP 423. Attraversate le strisce pedonali, prendete Via Poiatte e attraversate l’omonimo borgo punteggiato di case di pietra in cui sorge un’antica fontana. Continuate in salita fino a trovare le indicazioni del “nordic walking” (46.10674169126558, 12.355114315465656).
Il percorso panoramico che si inerpica sul verde declive alberato affianca una graziosa casa rurale con un tetto in legno a doppio spiovente situata in Via Pianture. All’incrocio attraversate la strada, superate un vivace corso d’acqua e continuate lungo Via Pianture addentrandovi nella vegetazione di aceri, frassini, abeti e robinie. Lungo la strada troverete una suggestiva fontana ricavata da un tronco da cui sgorga acqua cristallina.
La Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria del Runal
Raggiunto il capitello di legno tenete la sinistra e imboccate il Sentiero Madonna del Runal – Spert – Campon, poco dopo prendete la deviazione a sinistra e procedete lungo il percorso panoramico in direzione est, per arrivare alla cima del monte.
Giunti alla Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria del Runal, il tragitto si articola in discesa a nord est inoltrandosi in un paesaggio fiabesco solcato da gelidi torrenti e ammantato da boschi rigogliosi animati dallo scroscio di cascatelle zampillanti. Un antico ponticello di pietra di epoca romana attraversa il torrente Runal, le cui acque terse scorrono vivaci tra rocce velate di muschio. La parte conclusiva del percorso si snoda in direzione ovest lungo Via Buscole.
Se vi chiedete cosa fare ad Alpago, questa piacevole escursione è consigliata agli amanti di tranquille passeggiate che desiderino esplorare amene località naturalistiche a breve distanza dal Lago di Santa Croce.