Salici, querce, faggi, pioppi, ontani, olmi, acacie, gelsi, sanguinelle, sambuchi, carpini e molti altri rigogliosi arbusti e piante d’alto fusto adombrano la fascia dei fontanili estesa nell’area comunale da nord-ovest a sud-est.
Cosa Vedere a Breda di piave: Sentieri Naturalistici
Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 45Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 46Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 47Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 48Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 49Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 50Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 51Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 52Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 53Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 54Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 55Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 56Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 57Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 58
Con un’estensione di 25.000 m², il Bosco Galileo è un impianto di latifoglie che riproduce le caratteristiche del querco-carpineto planiziale veneto.
Accessibile in via Moretti presso il circolo culturale “Il Filò”, il sentiero che attraversa il bosco offre spettacolari vedute di limpide polle sorgive, di cui è possibile osservare le caratteristiche bollicine risalire dal fondale sabbioso.
Da cosa deriva la parola Breda?
L’etimologia del termine Breda deriva probabilmente dalle terre, o praedia, conferite ai veterani dell’esercito romano per colonizzare questi territori.
Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 59Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 60Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 61Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 62Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 63Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 64Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 65Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 66Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 67Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 68Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 69Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 70Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 71
Reperti Archeologici del Comune di Breda
Diverse testimonianze archeologiche rinvenute a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, come monete, prodotti artigianali, embrici (tipologia di tegola in laterizio) ed elementi ornamentali in pietra, attestano la presenza di antichi insediamenti sul territorio precedenti al periodo di romanizzazione.
Tra le scoperte archeologiche più rilevanti è degna di nota la copertura di un’urna semisferica e due sculture funebri di una testa virile e una femminile, risalenti al I secolo d.C. la cui fisionomia che comunica uno stato di sereno distacco.
La villa, inserita in una splendida cornice naturale, sembra dividere l’area urbana di Breda di Piave dal territorio della campagna circostante, cui il complesso Settecentesco si collega tramite un suggestivo viale affiancato da filari di vite.
Villa Olivi
L’edificio tardo-cinquecentesco si articola su tre livelli, dei quali il piano nord è il più antico, come indicato nella cornice di gronda a mensole. La facciata presenta un portale rettangolare sormontato da una trifora (finestra verticalmente tripartita da colonnine o pilastrini).
Il parco Olivi, la cui estensione si è ridotta nel corso del tempo, è adornato da maestose querce, magnolie, pioppi, palme e cipressi che circondano un’antica fontana.
Il fiume Piave
Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 72Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 73Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 74Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 75Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 76Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 77Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 78Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 79Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 80Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 81Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 82Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 83Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 84Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 85Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 86Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 87Cosa vedere a Breda di Piave in Provincia di Treviso: 4 idee 88
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.